Era il 2007, da 2 anni avevo iniziato ad operare sul mercato di Dubai ed improvvisamente con il “boom” del mercato immobiliare ,sulle tv nazionali e sulle riviste sono apparse fantomatiche agenzie immobiliari che promettevano degli investimenti impossibili.
Agenzie che in 24 ore avevano messo in piedi dei siti internet completamente anonimi nei quali infatti difficilmente si trovava un nome, invece apparivano le scritte Dubai, New York, Londra, Mosca.
Tutto falso ovviamente. Società gestite da persone senza scrupoli che con l’appoggio di intermediari improvvisati organizzavano viaggi a Dubai per accompagnarvi al vostro investimento di una vita. Prezzi abbordabili, rendite esagerate definite garantite.
Questo non accadeva solo in Italia ma un pò ovunque.
Italiani che fregavano italiani, inglesi che fregavano gli inglesi, tedeschi che fregavano tedeschi e cosi via.
Poi con la crisi del 2008/2009 (ossia con la frode delle banche internazionali) l’80% di questi malcapitati non ha nemmeno visto costruito il proprio appartamento. Il sogno della rendita a tassazione zero con l’appoggio di ipotetici uffici con sede in Svizzera o qualche isola del Pacifico, tutto andato in fumo. Risparmi di investitori stolti, abbagliati dai grattacieli di Dubai, risvegliati con le sirene della realtà.
Oggi come allora sono qui’ a suonare le trombe.
Dubai ha vissuto vari cicli uscendo finora sempre indenne. Se è vero che sono stati fatti passi da gigante per cercare di regolamentare il mercato immobiliare e renderlo più sicuro per gli investitori e altresi’ vero constatare che oggi come allora l’intermediazione di immobili su questo mercato è qualitativamente mediocre per non dire scarsa rispetto a come siamo abituati noi nella “vecchia” Europa. Il fenomeno è alquanto facile da spiegare. Il volume di transazioni è enorme. Le agenzie immobiliari assumono a costo zero (nessun salario) degli agenti senza alcuna esperienza. Uno stesso immobile viene proposto da 10 agenzie diverse a prezzi diversi. Metteteci poi la “pecularietà culturale” della stragrande maggioranza di questi “professionisti” che vi risponderanno quasi sempre “no problem”. Affidabilità pari a zero, intelletto non molto distante. Non ci si sorprende se a Dubai ancora oggi gli investitori “occidentali” sono in realtà una piccola percentuale. Eppure le opportunità ci sono, sono reali, ma solo per quella fascia di investitori pronti ad acquistare. Come si dice in gergo “cash buyers”. Sono quelli che riescono a spuntare un prezzo migliore e se seguiti bene riescono a mettere a reddito in tempi brevissimi (1 o 2 mesi) il loro nuovo acquisto con un ritorno minimo del 6% netto.
Diffidate SEMPRE da coloro che Vi promettono rendite esagerate. Non acquistate un immobile solo per sembra che costi poco. Dubai è divisa in numerose zone è l’investimento in una zona “sfavorevole” potrebbe non avere il ritorno che speravate.
Affidatevi sempre ad un’agenzia seria che opera da molti anni sul posto e soprattutto che abbia una sede in Italia e che sia presente nel vostro paese da molti anni.
Immobiliare Azzurra
Sig. Leonhardt
347 8214545